Inaugurata sabato 26 agosto 2023 nelle sale di Palazzo Mossi a Frassineto Po, la personale dell’artista astigiano Paolo Viola .
La mostra patrocinata dall’Accademia di cultura Bernardino Cervis è stata presentata dal Sindaco di Frassineto Po Andrea Serrao, di Borgo San Martino Zavattaro, dal presidente dell’Eco museo lomellino e vice sindaco di Breme Berzero, dal critico Piergiorgio Panelli e dallo stesso artista Paolo Viola .
Tra i presenti Roberto Girino vice presidente dell’Accademia di Cultura e don Samuele Battistella parroco di Frassineto.
Viola ha creato un allestimento omaggio al paese di frassineto Po ed alla sua sagra del peperone che per motivi di maltempo è stata rinviata, nelle sue tele si palesa una natura squillante dove con un linguaggio post-impressionista rivisto e personalizzato l’artista ricostruisce mercati dai cromatismi accesi dove vengono riprodotte le sensazioni e la plasticità dei soggetti. Troviamo cesti di limoni dai gialli luminosi, peperoni riprodotti come sculture naturali , ma la caratteristica più importante della sua ricerca è una costruzione scenografica dell’opera dove Viola crea figure all’interno ed all’esterno dell’opera sovrapponendole come se volesse coinvolgerci nella sua emozione totale fra noi la natura e la poesia del ricordo della stessa. Per questa mostra ha preparato una sala apposta dedicata al paesaggio del Monferrato , dove troviamo la geometria dei filari di vigne rigogliose o i verdi carichi di materia dei noccioleti ormai altra caratteristica del nostro territorio , interpretando con emozione la luce del territorio monferrino e la bellezza genuina che ne traspare sino a regalare il profumo di questa terra nelle sue costruzioni scenografiche dal realismo novecentista ma contemporanee nel desiderio di un rapporto sempre più panico con un territorio meraviglioso.
La mostra proseguirà sino al 25 ottobre 2023 sabato e domenica dalle 15 alle 18.
Piergiorgio Panelli